Tesseramenti SISS
Scopri le quote e i vantaggi dedicati ai soci
La storia della SISS attraverso i Convegni
Le novità della SISS
Ultime notizie
Il calcio tra storia, narrazione e formazione
Martedì 24 maggio dalle ore 09.30 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze si terrà il Convegno Il calcio tra storia, narrazione e formazione. L'evento, organizzato dall'Università di Firenze con il patrocinio di numerosi enti e associazioni tra cui la Società Italiana di Storia dello Sport (Siss), vuole dare spazio ai molteplici ambiti...
Gli sport equestri italiani nel panorama internazionale
Giorno 23 maggio, nella sala Giubileo dell'Università LUMSA, alle ore 15 si terrà il convegno Gli sport equestri italiani nel panorama internazionale. L'evento è organizzato dalla Siss(Società italiana di storia dello sport), dal Comune di Rocca di Papa, l'università LUMSA e la FISE(Federazione italiana sport equestri) e vuole proporre un approfondimento sugli sport equestri...
Seminario SISSCO “La storiografia dello sport in Italia: temi e problemi” – Siena 11 maggio 2022
Si terrà a Siena il prossimo 11 maggio 2022 il Seminario di Studi Sissco sul tema "La storiografia dello sport in Italia: temi e problemi. Approcci e prospettive d’indagine". Vi parteciperanno un nutrito numero di storici e soci della SISS.
Qui è possibile scaricare il programma.
Con Marco Giani alla scoperta dei luoghi di Giovanna Boccalini a Lodi
Domenica 15 maggio con ritrovo alle ore 14.30 presso il Cortile del Teatro delle Vigne, la Fiab di Lodi organizza una biciclettata alla scoperta dei luoghi di Giovanna Boccalini, commissaria della squadra di calcio femminile nata nel 1933 a Milano, in cui giocavano le sorelle, e partigiana. Un personaggio a tutto tondo, già in...
Sulla Strada di Andreina – Resoconto
Martedì 12 aprile si è tenuto un convegno sulla figura di Andreina Sacco Gotta.
Questo il resoconto scritto dalla nostra socia onoraria Angela Teja:
Nella busta 2, fascicolo 1/4 del fondo archivistico “Mario Gotta e Andreina Sacco Gotta”,compare la scheda elettorale utilizzata da Andreina nel 1946, la prima volta del voto alledonne italiane. Questo...