Home Blog

Call Convegno Siss 2022 – Lo sport durante il fascismo

0

È aperta la call per il convegno nazionale della Società Italiana di Storia dello Sport, che si terrà a Salerno l’8 e il 9 settembre 2022. Tema del convegno è “Lo sport durante il fascismo. Ricerche storiche e prospettive storiografiche a cento anni dalla marcia su Roma”. Gli abstract, di un massimo 300 parole, corredata da una breve biografia dovranno pervenire alla mail: siss@storiasport.com entro il 31 marzo 2022 e saranno esaminati dal Comitato Scientifico. La comunicazione sull’accettazione avverrà entro 30-60 giorni.

Ulteriori informazioni QUI

Convegno Un Secolo di governo del Basket in Italia

0

Il convegno Un secolo di governo del basket in Italia. Dalle origini pionieristiche alle medaglie olimpiche. Il centenario della Fip, organizzato dall’Università di Siena e dalla Società Italiana di Storia dello Sport con il patrocinio della SISSCO e della Fondazione Studi Storici Filippo Turati, si terrà il 2-3 dicembre presso il Polo Didattico Mattioli nell’ Aula conferenze per celebrare la ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione della Fip (Federazione Italiana Pallacanestro).

Il convegno sarà composto da VII sessioni così divise:

  • I Sessione – Il Basket italiano: coordinate  di una storia
  • II Sessione – Palla “al cerchio”, “al cesto” o “a canestro” e fascismo
  • III Sessione – La storia del basket attraverso i giornali
  • IV Sessione – Pallacanestro e territorio
  • V Sessione – Basket tra dilettantismo e professionismo
  • VI Sessione – Immagini del Basket
  • VII Sessione – Relazioni internazionali e Basket

Al termine seguirà una tavola rotonda con Meo Sacchetti (Ct Italbasket), Dino Meneghin (Presidente Fip 2009-2013), Fausto Maifredi(Presidente Fip 1998-2008), Andrea Capobianco (Ct Italbasket femminile 3×3), Massimo Valle (Responsabile SSNM Fip), Roberto Chiagig.

Il convegno è il punto di arrivo di una serie di eventi organizzati dalla Siss per celebrare la ricorrenza del centenario della pallacanestro italiano e la storia del basket in generale. Ricordiamo il dibattito del 25 giugno e la Diretta Siss dedicata ai Musei del Basket, oltre al libro 100 anni di Basket in Lombardia .

Comitato scientifico: Sergio Giuntini, Saverio Battente, Mario Zaninelli, Deborah
Guazzoni, Sergio Meda, Fabien Archambault, Gianni Silei, Eleonora
Belloni, Patrizia Dogliani, Nicola Sbetti, Francesco Bonini, Stefano
Pivato, Giorgio Papetti, Mimmo Cacciuni.

Comitato organizzativo: Vincenzo Mercuri, Deborah Guazzoni, Matteo Monaco.

I link per vedere la diretta streaming su youtube sono :
per il giorno 2/12/2021  https://youtu.be/I7OidhHPaEs
per il giorno 3/12/2021 https://youtu.be/1xpfXPYBCdw
 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la locandina dell’evento.

IX Convegno nazionale della Società Italiana di Storia dello Sport

0
È iniziato a Cagliari il IX Convegno nazionale della Società Italiana di Storia dello Sport. 
Questo il programma:
 
 
È possibile partecipare da remoto tramite link zoom. Ecco le indicazioni per accedere:
 
 
Giornata 8 Ottobre, sessione della mattina:
Cliccando sul link inviato, potrete accedere alla sessione plenaria. In questa stanza si svolgeranno le attività dell’intera mattinata, i saluti istituzionali, la lectio magistralis e la sessione sugli archivi. 
Giornata 8 Ottobre, sessione del pomeriggio:
Cliccando sul link inviato, potrete accedere alla sessione principale che inizierà con la proiezione del documentario di Giuseppe Garau. Terminata la proiezione, potrete accedere autonomamente alle sessioni parallele, cliccando su “sessioni secondarie” (in basso) e aprendo quella di vostro interesse. Sarà anche possibile passare da una sessione all’altra in qualsiasi momento, attraverso la funzione “Lascia stanza” che troverete in basso a destra nella barra comandi di Zoom. Ogni stanza avrà il nome della specifica sessione così come riportata sul programma. 
Giornata 9 ottobre, sessione del mattino:
Cliccando sul link inviato, potrete accedere alla sessione principale che inizierà con la Lectio magistralis di Paul Dietschy. Terminata la sessione plenaria, potrete accedere autonomamente alle sessioni parallele, cliccando su “sessioni secondarie” (in basso) e aprendo quella di vostro interesse. Sarà anche possibile passare da una sessione all’altra in qualsiasi momento, attraverso la funzione “Lascia stanza” che troverete in basso a destra nella barra comandi di Zoom. Ogni stanza avrà il nome della specifica sessione così come riportata sul programma. Al termine delle sessioni parallele, potrete tornare nella stanza principale per la proiezione del film di Francesco Gallo e la chiusura dei lavori.
 
 

 
8 ottobre 9.30-13.00
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/98862383499
ID riunione: 988 6238 3499
 
8 ottobre pomeriggio 14.30-19.00
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/93658017239
ID riunione: 936 5801 7239
 
9 ottobre 9.30-13.00
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/96258549161
ID riunione: 962 5854 9161

Un secolo di governo del basket in Italia. Centenario Pallacanestro 1921-2021: aperta la call per il convegno di Siena

0

Si terrà a Siena il prossimo 3-4 dicembre 2021 il convegno intitolato “Un secolo di governo del basket in Italia. Dalle origini pionieristiche alle medaglie olimpiche. Il centenario della Fip.” organizzato dall’Università di Siena e dalla Società Italiana di Storia dello Sport.

Il convegno si propone di suscitare un dibattito che possa essere un’utile base di partenza per ricerche future centrate sul ruolo del basket nella storia d’Italia, al tempo stesso presentando gli studi in tal senso già in essere.
Pertanto il convegno si pone come obbiettivo, oltre al raggiungimento di una prima serie di risultati scientifici, l’avvio di un filone di studi, inseriti nel solco della storia dello sport, intesa a sua volta come branca della storia, tout court, dell’età contemporanea.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il prossimo 15 settembre.

Il testo della call e maggiori informazioni si trovano nel seguente allegato: Call_Centenario_FIP.

SISS patrocina il convegno AIDUSA 2023 a Viterbo: “Lo sport e i suoi archivi: produzione uso e conservazione”

0

Il 30 novembre e il 1° dicembre si terrà a Viterbo un importante convegno scientifico dedicato allo sport e ai suoi archivi, con il patrocinio della Società Italiana di Storia dello Sport. I lavori, organizzati dall’Università della Tuscia e dall’Associazione Italiana dei Docenti Universitari di Scienze Archivistiche (AIDUSA), di cui è presidente Federico Valacchi, di cui è presidente Federico Valacchi, recentemente premiato con il premio Nora Santarelli 2022, si terranno presso l’aula magna del complesso monumentale di Santa Maria in Gradi a Viterbo.
Interverranno studiosi e professionisti di rilievo nel settore, istituzioni archivistiche e sportive, federazioni e istituti culturali attivi nel mondo dello sport.
Il convegno si pone l’obiettivo di riportare l’attenzione scientifica, politica e istituzionale su un patrimonio documentario di grande rilevanza storica e sociale, troppo spesso trascurato dagli stessi soggetti che lo producono, salvo naturalmente virtuose eccezioni.
Gli archivi dello sport, nella lettura che se ne intende dare in questa occasione, non sono solo cronache agonistiche, ma testimonianze del movimento sportivo in ogni sua dimensione, a partire, appunto, da quella storiografica in senso ampio. Questi archivi possono avere un ruolo decisivo nella costruzione di una cultura dello sport che vada ben oltre l’agonismo e le sue manifestazioni collaterali, come il tifo o lo sport “da divano”.
L’auspicio è quello che dall’incontro dei diversi soggetti possano nascere occasioni di rinnovato interesse per questi archivi e soprattutto possano svilupparsi politiche organiche di tutela, ordinamento e fruizione di sistemi di fonti davvero di grande rilevanza.
Tra i partecipanti il nostro presidente Sergio Giuntini, il nostro past president Francesco Bonini, i nostri soci onorari Donato Tamble, Angela Teja, Rosalba Catacchio, Augusto Frasca, Valerio Piccioni Giovanni Malagò e il nostro socio Gherardo Bonini.

E’ possibile scaricare il programma qui.

XI Convegno Nazionale SISS – Forlì 1-2 settembre 2023 – L’Europa nella storia dello sport italiano

0

Si terrà nei giorni 1 e 2 settembre 2023 presso il Campus di Forlì dell’Università di Bologna l’ XI Convegno Nazionale della SISS. Tema dell’evento sarà “L’Europa nella storia dello sport italiano”. Tanti i partecipanti, anche provenienti dall’estero, e molti i temi trattati: dalla storiografia alla letteratura, dal calcio al ciclismo, dall’atletica al rugby, dallo sci alla pallacanestro, dal tennis al trotto, dall’emigrazione sportiva allo sport femminile.

Vi aspettiamo a Forlì!
Trovare qui il programma della giornata.

Scarica l’ABSTRACT BOOK.

“Busto Arsizio, lo sport, l’Europa” a cura di Alberto Brambilla

0

Il nostro socio Alberto Brambilla è il curatore del ciclo di conferenze che si terranno a Busto Arsizio a partire dal prossimo 1 settembre nei giorni di sabato. Tra i partecipanti anche il nostro presidente Sergio Giuntini.

Trovate qui la locandina con gli appuntamenti.

È scomparso Gustavo Pallicca 

0

Ci è giunta oggi la triste notizia della morte di Gustavo Pallicca, socio fondatore della SISS e in passato segretario-tesoriere, che dato un grande contributo alla storia dello sport e in particolare a quella dell’atletica leggera . Vogliamo ricordarlo con le parole del nostro presidente Sergio Giuntini.

Cari Soci,
in queste ore ci ha colto la notizia improvvisa e triste della scomparsa di Gustavo Pallicca.
Amico e socio fondatore della SISS, appartenente al gruppo fiorentino dei Capanni, Marchioni, Cervellati, Allegretti, che tanta parte ha avuto nella costituzione e nella vita della SISS.
Gustavo è stato  lungo segretario e consigliere della nostra Società; la sua grande passione però è sempre stata l’atletica leggera di cui ha ricoperto i ruoli di Giudice e Starter nazionali della FIDAL.
A questo sport ha anche dedicato molti volumi importanti relativi alla velocità. E ‘ sempre stato un entusiasta amante della vita, che vedeva pienamente rappresentata nello sport. Nel mondo dell’atletica leggera è stato un vera memoria storica in amicizia e in contatto con tutti i suoi protagonisti.
Rivolgiamo alla famiglia del caro Gustavo, le mie personali e della SISS tutta le più sentite condoglianze.
Che la terra ti sia lieve…..caro amico!
Sergio Giuntini, Presidente SISS

La SISS ha celebrato il centenario della nascita di Cesare Rubini (1923-2011), un personaggio fondamentale per la storia del basket e della pallanuoto italiane

0

Lo scorso 17 maggio la Società Italiana di Storia dello Sport (SISS), in collaborazione con il CONI – Comitato Regionale Lombardia e il Centro Studi Grande Milano ha organizzato l’incontro “100 anni di sport. L’esempio di Cesare Rubini” a cui ha partecipato un folto pubblico. La SISS intendeva così ricordare il centenario dalla nascita di Cesare Rubini (1923-2011), un personaggio fondamentale per la storia dello sport: fu, come atleta di pallanuoto e di pallacanestro, protagonista di tanti successi italiani e, come team manager della Federazione Pallacanestro, incarico che rivestì dal 1976, condusse la nazionale più volte sulle vette agonistiche olimpiche e internazionali. Inoltre Rubini, per i suoi alti meriti sportivi, e stato inserito nella Hall of Fame internazionale sia del basket che della pallanuoto.

Ricordiamo questo bell’evento con le parole del nostro socio Enrico Landoni:

Splendida cornice di pubblico al Palazzo delle Federazioni di Via Piranesi, dove il 17 maggio scorso
ha avuto luogo la bella iniziativa organizzata dalla Società Italiana di Storia dello Sport, il Centro Studi Grande Milano e il Coni Lombardia in ricordo dell’indimenticato Cesare Rubini, nel centenario della nascita.
Tutti convocati e felicemente allineati nelle prime file della sala e al tavolo della presidenza gli allievi e amici di una vita, chiamati a ricordare il grande maestro della pallacanestro italiana e la storica bandiera dell’Olimpia Milano, subito dopo l’ampio e articolato intervento di inquadramento affidato al nostro presidente, Sergio Giuntini.
Moderati da Claudio Arrigoni, si sono così avvicendati al microfono il grande Dan Peterson, Dino Meneghin e il gigante Arthur Kenney, giunto appositamente dagli States per l’importante occasione. Tutti, a loro modo, hanno voluto rievocare la grandezza del “signor Rubini”, regalando alla platea aneddoti, ricordi e chicche di incommensurabile valore e di straordinaria umanità, che hanno fatto da delizioso antipasto alla cerimonia di consegna del premio “Grandi Guglie” della Grande Milano, ritirato dal più giovane degli eredi dell’indimenticato maestro: neanche a dirlo, Cesare Rubini.

La Biblioteca del Basket-Milano

0

Nasce con il lavoro del nostro socio Il Museo del Basket Milano la prima biblioteca in Italia interamente dedicata al basket in via Lamarmora 34 a Milano.

L’inaugurazione lo scorso 19 maggio.

Il primo “cuore culturale” della pallacanestro meneghina, nasce da un’iniziativa pubblica e totalmente gratuita, al servizio degli studenti come degli appassionati cestistici di qualsiasi ordine e grado, realizzata con gli Istituti de Amicis di Milano. La biblioteca comprende anche una Sezione Tecnica, dedicata a Cesare Rubini, mentre la Sezione Narrativa è dedicata ad Aldo Giordani.

Per chi volesse contribuire alla raccolta dei volumi o fosse interessato alla fruizione, i riferimenti sono
info@museodelbasket-milano.it e comunicazione@ideamicis.it

Potete trovare qui il comunicato stampa.

Prorogata al 15 giugno la Call del XI Convegno Siss “L’Europa nella storia dello sport italiano”

0

C’è tempo ancora fino al 15 giugno per presentare le proposte per il convegno nazionale della Società Italiana di Storia dello Sport, che si terrà a Forlì l’1 e il 2 settembre 2023, dedicato al tema: L’Europa nella storia dello sport italiano. L’obiettivo del convegno è quello di riflettere sia su come la dimensione europea abbia influenzato l’evoluzione dello sport in Italia sia sul contributo italiano all’emergere di competizioni e pratiche sportive europee, nonché su come le istituzioni politiche europee abbiano influenzato lo sport.
Il convegno è aperto a tutti i contributi che si occupino del legame tra lo sport italiano e l’Europa,
ma intende concentrare l’attenzione soprattutto su alcuni aspetti fra cui:

  • l’idea di Europa nello sport
  • la dimensione europea dello sport
  • il contributo italiano allo sviluppo dello sport europeo
  • l’evoluzione delle relazioni tra le istituzioni politiche ed economiche europee e lo sport italiano
  • i rapporti sportivi tra l’Italia e gli altri paesi europei
  • l’apporto italiano nelle istituzioni sportive europee
  • la partecipazione italiana alle competizioni sportive europee
  • le interazioni italo-europee nel giornalismo sportivo
  • la prospettiva europea di genere negli sviluppi dello sport italiano
  • il ruolo delle competizioni europee giovanili e studentesche nello sport italiano
  • l’influenza della storiografia dello sport europea in Italia
  • il ruolo delle comunità europee nello sport
  • problematiche di una comune memoria e storiografia sportiva europea.

Gli abstract (massimo di 500 parole), corredati da una breve biografia, dovranno pervenire alla mail siss@storiasport.com entro il 15 giugno 2023 e saranno esaminati dal Comitato Scientifico. Per partecipare al convegno è necessario essere in regola con la quota associativa SISS per l’anno 2023, oppure fare richiesta di adesione alla SISS come Socio o come Amico. Per maggiori informazioni visitare la pagina tesseramenti del nostro sito.

Ulteriori dettagli nell’allegato.

100 anni di Sport – L’esempio di Cesare Rubini

0

La Società Italiana di Storia dello Sport (SISS), in collaborazione con il CONI – Comitato Regionale
Lombardia e il Centro Studi Grande Milano organizza per il prossimo 17 maggio ore 18.00
l’incontro “100 anni di sport. L’esempio di Cesare Rubini”. La SISS intende così ricordare il
centenario dalla nascita di Cesare Rubini (1923-2011), un personaggio fondamentale per la storia
dello sport: fu, come atleta di pallanuoto e di pallacanestro, protagonista di tanti successi italiani
e, come team manager della Federazione Pallacanestro, incarico che rivestì dal 1976, condusse la
nazionale più volte sulle vette agonistiche olimpiche e internazionali. Inoltre Rubini, per i suoi alti
meriti sportivi, e stato inserito nella Hall of Fame internazionale sia del basket che della
pallanuoto.
All’evento saranno presenti Sergio Giuntini, presidente della SISS, Marco Riva, presidente del
Comitato Regionale Lombardia del CONI, Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande
Milano, il presidente del Consiglio Comunale di Milano Elena Buscemi, Dino Meneghin e Arthur
Kenney. Conduce Claudio Arrigoni.
Nel corso dell’evento sarà assegnato anche il premio Grandi Guglie della Grande Milano, alla
memoria di Cesare Rubini.

Convegno idee d’Europa – Sport e identità europee

0

Segnaliamo la nuova edizione del convegno Idee d’Europa, il seminario annuale organizzato dal 2015 da Dottorato in Studi storici delle Università di Firenze e SienaEuropean University Institute Historical Archives of the European Union.

L’VIII edizione – dedicata a “Sport e identità europea” –  vedrà la partecipazione di vari soci della SISS (Eleonora Belloni, Gherardo Bonini, Francesca Tacchi, Nicola Sbetti, Deborah Guazzoni, Lorenzo Venuti) e si terrà l’11 maggio p.v. all’Istituto Universitario Europeo (Villa Salviati, Sala del Consiglio, via Bolognese 156). 

Questo il programma completo.

Affine al tema, la call per il prossimo convegno Siss, L’Europa nella storia dello sport italiano.

Un resoconto sul convegno di Novedrate

0

Il 13 aprile 2023 presso la sede eCampus di Novedrate si è tenuto il seminario “Lo sport nella Costituzione: nuove sfide, nuove opportunità, nuove responsabilità”. A partire della imminente modifica dell’articolo 33 della costituzione con il riconoscimento da parte della Repubblica dell’importanza dell’attività sportiva, il seminario ha affrontato il tema sotto prospettive diverse, evidenziando le potenzialità, ma anche i rischi che il riconoscimento giuridico comporta.
Nel corso della prima sessione si è potuta apprezzare pienamente questa prospettiva disciplinare. Con il
primo intervento Enrico Landoni ha fornito le coordinate storiche del processo di riconoscimento,
chiarendo i tempi lunghi dello stato italiano, e le contraddizioni di un principio, quello dell’apoliticità dello
sport, che si è spesso trasformato in una mancanza di politica sportiva. Su questa base si è poi costruita
un’ampia riflessione: Paolo Bonini, esperto di diritto costituzionale, ha infatti illustrato nel dettaglio il
lavoro della commissione costituzionale per il riconoscimento del ruolo dello sport, evidenziando i diversi
progetti che erano stati proposti dai partiti, e di come alla fine si è scelto di convergere sulla modifica
dell’art. 33. È poi intervenuto l’esperto di diritto privato Alberto Gambino, che ha sottolineato come la
scelta di riconoscere il ruolo dell’attività sportiva non sia né simbolica, né scevra da pericoli. Se infatti
questo garantirà maggiori risorse, fornirà anche le basi per rivendicazioni indesiderate, come quelle della
giustizia ordinaria, che potrebbe, in base al riconoscimento costituzionale, arrogarsi la possibilità di
intervenire sul campo che prima era di pertinenza del diritto sportivo. Valerio Piccioni, firma della Gazzetta dello Sport, ha infine posto l’accento sull’importanza del riconoscimento dell’attività sportiva in toto, auspicando una maggiore sensibilità non solo verso lo sport d’élite, ma invece verso l’attività di base, attraverso un potenziamento delle infrastrutture.
Dopo una breve pausa i lavori sono ripresi con una tavola rotonda che ha riunito amministratori e atleti
che, attraverso la loro esperienza, hanno evidenziato i limiti dell’attuale struttura sportiva italiana – fra
carenza di infrastrutture e il volontarismo che la caratterizzano – sbalzando tuttavia anche l’importanza che questo assume nella vita dei singoli.

Lorenzo Venuti