Home Blog Page 2

13 aprile 2023 Seminario di Studi: Lo sport nella Costituzione: nuove sfide, nuove opportunità, nuove responsabilità

0

A passo spedito verso il formale riconoscimento della sua importanza in Costituzione: un traguardo a dir poco storico per lo sport italiano. Per analizzare con adeguata profondità significato e implicazioni di questo risultato, l’Università eCampus e la Società Italiana di Storia dello Sport, con il patrocinio del CONI Lombardia e della Fondazione Museo del Calcio, organizzano un interessante seminario dal titolo “Lo sport nella Costituzione: nuove sfide, nuove opportunità, nuove responsabilità”. L’evento si svolgerà il prossimo 13 aprile a Novedrate (CO), presso la sede dell’ateneo telematico, dove, a partire dalle 14.30, lo storico Enrico Landoni, i giuristi Paolo Bonini e Alberto Gambino, e il giornalista de “La Gazzetta dello Sport”, Valerio Piccioni, ricostruiranno i motivi, le tappe e le conseguenze di una svolta davvero significativa sul triplice fronte, culturale, sociale ed educativo.
Dopo questi interventi di taglio più strettamente analitico, toccherà quindi ai diversi protagonisti del mondo della sport, con particolare riferimento agli atleti e ai dirigenti, animare il confronto e la riflessione nell’ambito di una vivace tavola rotonda che, moderata da Sergio Giuntini, chiuderà l’intenso pomeriggio novedratese.

Enrico Landoni

Programma del seminario

Sis – Che genere di Sport?

0

Dal 17 al 19 novembre a Roma, presso la Casa internazionale delle donne, si terrà il convegno della Sis (Società italiana delle storiche) con, tra gli altri, il patrocinio della Siss (Società italiana di storia dello sport).  Il convegno dal titolo Che genere di sport – Prospettive di lungo periodo è un importante segnale della costante crescita d’importanza degli studi legati alla storia dello sport. L’evento vede una ricca partecipazione da parte dei nostri soci, fra cui segnaliamo gli interventi del nostro presidente Francesco Bonini e della socia Francesca Tacchi, membro del comitato organizzativo. 

Il convegno inizierà alle ore 15:00 e sarà possibile seguirlo sulla pagina facebook della Sis.

Per ulteriori informazioni sugli interventi rimandiamo al programma.

La storia e lo sport – Corso di formazione didattica

0

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso La storia e lo sport (prima edizione) . Il corso di formazione è organizzato dal coordinamento didattico degli Istituti piemontesi per la storia della
Resistenza e della società contemporanea e dalla SISS (Società Italiana di Storia dello sport) ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è quello di fornire conoscenze storiche e strumenti didattici aggiornati per affrontare la trattazione della storia attraverso la prospettiva dello sport. 
Nel corso delle lezioni verranno date indicazioni su strumenti e metodologie didattiche, sulle declinazioni
della storia del sport in riferimento all’Educazione civica, su casi di studio e progetti che possono fungere da modelli didattici.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 novembre, ulteriori informazioni qui.

Giornata di studi su “Donne e sport” al Campidoglio

0

Il 19 ottobre si è svolta in Campidoglio, nella sala “Laudato si’”, una Giornata su Donne, sport e parità di genere.Sensibilizzare ed educareevento organizzato dalla Rete della parità al quale la SISS ha dato il  patrocinio.

Diverse le tematiche scaturite nel corso della Giornata promossa insieme alla Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, della FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO), di Toponomastica femminile e di ALEF (Associazione per la leadership e l’Empowerment femminile), con il valore aggiunto della presenza di due classi quinte del liceo Farnesina, che con un intervento attivo, di supporto al loro professore di scienze motorie Mario Bellucci, hanno ben sottolineato l’importanza dell’educazione fisica e sportiva per la formazione delle giovani generazioni secondo i principi della cittadinanza attiva, o più semplicemente dell’educazione civica in difesa dei diritti.

All’incontro hanno partecipato la nostra socia onoraria Angela Teja e le socie Adriana Balzarini, Laura Coccia e Antonella Stelitano. 

Di sotto alcune foto e il resoconto della giornata

resoconto SISS

 

“I campioni del Duce” di Dario Ricci su Radio24: il podcast

0
Vittorio Pozzo d?? indicazioni ai suoi giocatori prima dei supplementari di Italia-Cecoslovacchia, finale della Coppa Jules Rimet 1934. WIKIPEDIA

Attraverso un viaggio lungo un secolo, Dario Ricci – insieme agli esperti della Società Italiana di Storia dello Sport – in 9 puntate ci accompagna attraverso il suo podcast su Radio24 a scoprire voci, storie e personaggi dello sport italiano durante il Ventennio e fino alla Resistenza. Per comprendere che quella con la nostra Storia è una partita ancora tutta da giocare.

Football(s). Histoire, culture, économie, sociétés

0

Segnaliamo l’uscita del primo numero di Football(s). Histoire, culture, économie, sociétés, rivista pluridisciplinare diretta dal nostro socio Paul Dietschy. La rivista è semestrale e, come il suo nome e il plurale utilizzato l’indicano, è dedicata al calcio ma non solo. L’uscita sottolinea la fertilità in crescita del campo degli studi legati alla storia del calcio e più in generale alla storia dello sport.

Per ulteriori informazioni rimandiamo al sommario del numero 1.

Coach Carlo – In occasione del centenario dalla nascita di Carlo Venini

0

Mercoledì 2 novembre alle ore 18:00 si terrà un incontro per celebrare Carlo Venini, grande allenatore  di atletica leggera, presso l’Arena di Civica di Milano. Tra le importanti personalità chiamate ad intervenire segnaliamo la presenza del vicepresidente della Società italiana di storia dello sport (Siss) Sergio Giuntini.

Ulteriori informazione nella locandina.

Oltre la vittoria di Sergio Giuntini

0

Oltre la vittoria l’antifascismo dello sport in Italia e in Europa è l’ultimo libro scritto dal nostro vicepresidente Sergio Giuntini ed edito da Prospero editore. La presentazione si terrà giovedì 27 ottobre alle ore 19:15 presso la libreria Prospero’s books.

Sul tema del volume, che arricchisce la bibliografia sulla storia dello sport, il nostro presidente onorario Felice Fabrizio commenta:

“Nel lungo tracciato della storia nazionale è possibile individuare una sequenza di picchi coincidenti con altrettanti punti di svolta: l’instaurazione della dittatura fascista, la Resistenza, il Secondo dopoguerra, le grandi proteste del 1968. Sergio Giuntini si è inerpicato su ciascuna di queste impegnative ascese con la cadenza implacabile del grande scalatore, immagazzinando nella borraccia e nelle tasche della maglietta una quantità impressionante di dati, frutto di lunghe e instancabili ricerche.”

Ulteriori informazioni sul libro qui.

Donne, sport e parità di genere

0

Mercoledì 19 ottobre si terrà l’incontro Donne, sport e parità di genere promosso dalla Società italiana di storia dello sport (Siss) con Rete per la Parità, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, FICLU-Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO. 

L’evento inizierà alle ore 9:00 nella sala Laudato Si del Campidoglio e vedrà tra i partecipanti il nostro presidente Francesco Bonini, le nostre socie onorarie Angela Teja e Laura Coccia, le socie Adriana Balzarini e Antonella Stelitano.

“Si parla di parità di genere nel mondo del lavoro, in politica, nella società, ma poco nell’ambito dello sport. Le atlete, malgrado siano sempre più protagoniste, sono ancora soggette a stereotipi, discriminazioni e disuguaglianze e sono quasi del tutto assenti nei ruoli chiave degli organi di governo, Coni, Federazioni e gran parte delle organizzazioni del settore. Per un futuro sostenibile anche nello sport sono necessarie pari opportunità e lo sport deve essere strumento di formazione e di contrasto alla violenza.”

Ulteriori informazioni nella locandina.

Summit Mondiale del Vaticano sullo Sport

0

Il 29 e il 30 settembre si è tenuto a Roma il Summit Mondiale del Vaticano sullo Sport, che ha visto la partecipazione della nostra socia onoraria Angela Teja e della socia Antonella Stelitano. Il summit si è soffermato sui temi dell’inclusione e della funzione unificatrice dello sport in tema di pace e obiettivi transnazionali.

Alleghiamo i discorsi del presidente del Cio Thomas Bach e di Papa Francesco, intervenuto al termine del convegno. 

Segnaliamo inoltre come il summit sia stata l’occasione per consegnare una copia degli atti del Convegno della Società Italiana dello Sport (SISS) di Treviso dedicati a “Donne e Sport nella storia d’Italia” alla principessa Nora del Liechtenstein che è stata una delle prime donne cooptate al Cio. Altre copie sono state consegnate a donne che presiedono organizzazioni internazionali che si occupano di politiche in favore delle donne nello sport. 

comunicato udienza papa Vatican-Sport-for-All-Conference-2022 bach