Il nostro socio Paolo Bruschi, in collaborazione del socio Fabio Bracci terrà il corso di Storia e sport presso la Libera Università di Empoli e Scandicci. In allegato il programma.
Segnalazione pubblicazione: “Sport e migrazioni. Storia dell’Afro-Napoli United” di Erminio Fonzo
L’Afro-Napoli United, una squadra di calcio nata nel 2009, ha disputato i campionati amatoriali fino al 2013, in seguito si è iscritta alla Figc e ha raggiunto la serie Eccellenza. Sin dalla fondazione, l’Afro-Napoli ha trovato nell’inclusione dei migranti il suo principale punto di forza, proponendo un interessante modello di integrazione, che le ha permesso di conquistare l’attenzione del pubblico e dei media. Nel corso degli anni, il club ha ampliato le sue attività e ha costituito varie formazioni, che partecipano ai campionati del calcio giovanile, femminile e amatoriale. Per i risultati raggiunti, l’Afro-Napoli rappresenta un caso unico, almeno in Italia, tra le numerose compagini sportive nate per favorire l’inclusione dei migranti e oggi, in un clima di crescente xenofobia, è una voce controcorrente, che dimostra come il dialogo tra culture possa essere un fattore di successo e non un fardello. Il libro del nostro socio Erminio Fonzo, dopo un’introduzione di carattere generale sull’utilità dello sport per l’integrazione dei migranti, ricostruisce la storia dell’Afro-Napoli nel contesto dell’evoluzione dei fenomeni migratori nell’ultimo decennio, evidenziando i risultati e i limiti del progetto di integrazione proposto dal club.
Segnalazione pubblicazione: “Giuseppe Cassioli. L’artista delle medaglie olimpiche” di Franco Cervellati e Gherardo Bonini
I nostri soci Gherardo Bonini e Franco Cervellati hanno appena pubblicato un notevole volume su Giuseppe Cassioli, l’artista fiorentino che disegnò la medaglia olimpica consegnata ai vincitori olimpici da Amsterdam 1928 a Mexico City 1968. L’artista infatti, già noto per essere lo scultore della porta bronzea laterale destra del Duomo di Firenze e il pittore della decorazione della cupola di San Luca a Bologna, vinse il concorso indetto dal Comitato Olimpico per la realizzazione delle medaglie. Una storia italiana che dimostra la grandezza dei nostri artisti, anche quando questa si intreccia con lo sport.
Segnalazione pubblicazione: “Coppi e Bartali” di Daniele Marchesini
A cento anni dalla nascita di Fausto Coppi viene riproposto dalla casa editrice Il Mulino un grande classico del nostro socio onorario Daniele Marchesini, ovvero il volume Coppi e Bartali. Il volume ripercorre la storia di Coppi, che incarnò lo spirito di un’Italia che, fra le macerie della guerra, pedalava verso i traguardi esaltanti del miracolo economico. Il paese si immedesimava nella competizione dura ma cavalleresca che lo contrapponeva a Gino Bartali, nella quale si rispecchiava persino l’antagonismo fra cattolici e comunisti. Nel contempo, le vittorie dell’uno come dell’altro contribuirono a ridare un orgoglio nazionale agli italiani, facendo dei due eroi sportivi i campioni della rinascita del paese.
Segnalazione pubblicazione: “Donna e sport”, a cura di Sergio Giuntini, Maria Canella e Ivano Granata
La Siss annuncia con vero piacere l’uscita dell’atteso volume “Donna e sport” (FrancoAngeli 2019) di cui è curatore il nostro Sergio Giuntini, insieme a Maria Canella e Ivano Granata, e a cui hanno collaborato i soci Gherardo Bonini, Felice Fabrizio, Marco Impiglia, Maria Mercedes Palandri, Gustavo Pallicca, Vincenzo Pennone e Antonella Stelitano.
La Siss alla terza Conferenza AIPH (Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019)
La Siss ha partecipato con un suo poster alla terza Conferenza AIPH “InVito alla Storia. Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019”.
Con il poster “La storia dello sport nei media: le sfide della memoria, i vincoli del linguaggio” la Siss ha scelto di affrontare un tema chiave, per la storia dello sport ma per la storia tutta, che è quello della “comunicazione” e della “narrazione” del messaggio storico, con tutte le sfide che ciò pone in termini di linguaggio, rigore metodologico, esigenze di divulgazione e di apertura a un pubblico quanto più ampio ed eterogeneo possibile.
Il poster – che è stato tra i più apprezzati al convegno – nasce da un’idea della nostra socia Deborah Guazzoni, che ha coordinato i lavori del gruppo di ricerca, composto da alcuni dei più attivi e validi soci della Siss: i neo-soci Emanuele Di Muro e Stefano Marrone (che si sono occupati del progetto grafico), e i soci Paolo Carelli, Francesco Gallo, Alessandro Mastroluca e Dario Ricci che da anni, su fronti diversi, si occupano di produzione e divulgazione di cultura sportiva, e a cui si devono i testi del poster (in coda è possibile scaricare il poster e una sintesi dei contenuti).
Si ritiene che la presenza di Siss per il secondo anno consecutivo al convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Public History rappresenti un messaggio importante, che testimonia la vivacità del dibattito all’interno della Società sulle sfide più attuali che stanno interessando la comunità degli storici e degli studiosi di humanities in genere.
Prosegue in tal modo su più fronti il cammino della Siss in direzione di una sempre maggiore legittimazione della storia dello sport all’interno della comunità scientifica.
Scarica la sintesi dei contenuti
Milano-Cortina 2026: i Giochi Olimpici Invernali assegnati all’Italia
La Società Italiana di Storia dello Sport accoglie con entusiamo la notizia dell’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali all’Italia.
Sull’argomento vi invitiamo a leggere gli articoli dei nostri soci:
D. Tamblè – Che prospettive per gli archivi dello sport?
Ringraziamo il prof. Donato Tamblè per aver messo a disposizione dei soci della Siss e di tutti gli interessati il pdf del suo contributo “Che prospettive per gli archivi dello sport?”, pubblicato all’interno del volume “Sport e Grande Guerra. Il contributo del Sud”, a cura di A. Teja, D. Tamblè, L. De Luca (Logisma 2018).