Home Blog Page 4

SIAMO UNA SUPERPOTENZA SPORTIVA – CALCIO E POLITICA IN UNGHERIA DA HORTHY A KÁDÁR

0

Martedì 12 a partire dalle ore 18:00 il nostro socio Lorenzo Venuti sarà ospite dell’associazione italo-ungherese della Toscana e dialogherà con il giornalista Vittorio Martone. Tema dell’incontro la storia del calcio ungherese tra le innovazioni portate nel gioco e gli sviluppi politici.

Sarà possibile seguire l’evento a questo link.

Ulteriori informazioni nella locandina.

Sport, calcio e guerra:
una rassegna storico geopolitica

0

Lunedì 11 a partire dalle ore 15:30 si terrà il primo incontro dei seminari Sport, calcio e guerra:
una rassegna storico geopolitica, organizzato da DISP, Academic Football Lab e Eracle, a cui interverrà il nostro socio Nicola Sbetti. Sarà possibile seguire online al seguente link.

Ulteriori informazioni nella Locandina.

Presentazione “Percorsi di storia e antropologia dello sport”

0
Percorsi di storia e antropologia dello sport

Mercoledì 30 marzo alle ore 16:00 presso la sala conferenze “F. Gambari” del Museo delle Civiltà sarà
presentato il volume Percorsi di storia e antropologia dello sport, curato dal nostro socio Claudio Mancuso ed edito da Il Mulino col finanziamento del Ministero della Cultura e del Museo delle Civiltà.

Alla presentazione interverranno il presidente della Società italiana di storia dello sport (Siss) Francesco Bonini e i soci Deborah Guazzoni e Enrico Landoni.

Sarà possibile seguire la presentazione anche da remoto su Zoom:

https://zoom.us/j/93036629494?pwd=VmN6cGhjRUowZHJFckNhL1BHTE5LZz09

ID riunione: 930 3662 9494
Passcode: 856621

Lezioni – Lo Sport e la storia del’900

0

Il corso di formazione Lo Sport e la storia del’900,  organizzato dagli Istituti storici dell’Emilia -Romagna (Modena, Bologna, Parma, Rimini, Cesena-Forlì) e dalla SISS (Società Italiana di Storia dello sport),
in collaborazione con Memo-Comune di Modena e con l‘Istituto Nazionale Ferruccio Parri si è tenuto tra il dicembre 2020 e l’aprile 2021 attraverso cinque lezioni, qui riproposte interamente.

1. Lo sport e la storia – Relatore Stefano Pivato

2. Sport, fascismo e Resistenza – Relatore Sergio Giuntini

3. Lo sport nella Guerra Fredda – Relatore Nicola Sbetti

4. Storie di sport e razzismo – Relatore Alberto Molinari

5. Bicicletta e storia d’Italia – Relatrice Eleonora Belloni

Percorsi di storia e antropologia dello sport a cura di Claudio Mancuso

0

Segnaliamo l’uscita di Percorsi di storia e antropologia dello sport, curato dal nostro Claudio Mancuso. Il libro nasce dal corso organizzato dal Museo della civiltà nel 2020, attualmente alla sua seconda edizione. Il testo, edito da Il Mulino, vede i contributi di numerosi soci della Società Italiana di Storia dello Sport (Siss), inclusa la prefazione del nostro presidente Francesco Bonini.

“Qual è il ruolo dello sport nell’evoluzione della società umana? Come è stato rappresentato nel discorso pubblico? Quanto ha influito sulle trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche dall’età antica fino ai giorni nostri?” Questi sono alcuni degli interrogativi a cui il libro prova a rispondere, ricostruendo i cambiamenti e l’impatto dello sport nella società nel corso dei secoli e soprattutto nella società contemporanea.

Bibliomanie – Sport e identità: narrazioni e rappresentazioni

0

Il numero 52 di Bibliomanie è dedicato allo sport e alle sue implicazioni storiche, sociali e culturali, in particolare al tema Sport e identità: narrazioni e rappresentazioni.  L’uscita è stata curata dal nostro Daniele Serapiglia, autore dell’editoriale.  Tra i contributi segnaliamo quello del nostro vicepresidente Sergio Giuntini dal titolo Identità, Sport e Lega Nord: la nazionale padana di calcio e quello di Alberto Molinari 1953: calcio e politica nell’anno della Legge Truffa

 

Call Convegno Siss 2022 – Lo sport durante il fascismo

0

È aperta la call per il convegno nazionale della Società Italiana di Storia dello Sport, che si terrà a Salerno l’8 e il 9 settembre 2022. Tema del convegno è “Lo sport durante il fascismo. Ricerche storiche e prospettive storiografiche a cento anni dalla marcia su Roma”. Gli abstract, di un massimo 300 parole, corredata da una breve biografia dovranno pervenire alla mail: siss@storiasport.com entro il 31 marzo 2022 e saranno esaminati dal Comitato Scientifico. La comunicazione sull’accettazione avverrà entro 30-60 giorni.

Ulteriori informazioni QUI

L’Europa fa sport, ma lo sport fa l’Europa?

1

Due appuntamenti organizzati da AICS e Punto Europa. Nel primo, tenutosi venerdì 3 dicembre, si è discusso del contributo UE allo sport. Nel secondo, che si terrà venerdì 10 dicembre, si rifletterà sul rapporto tra sport e identità europea. Tra i relatori segnaliamo la presenza del nostro socio Nicola Sbetti.

L’incontro si terrà dalle 17 alle 19 presso l’Aula 3 del Teaching Hub dell’Università di Bologna, Campus di Forlì, in viale Corridoni 20 a Forlì. Ulteriori informazioni sulla partecipazione qui.

Convegno Un Secolo di governo del Basket in Italia

0

Il convegno Un secolo di governo del basket in Italia. Dalle origini pionieristiche alle medaglie olimpiche. Il centenario della Fip, organizzato dall’Università di Siena e dalla Società Italiana di Storia dello Sport con il patrocinio della SISSCO e della Fondazione Studi Storici Filippo Turati, si terrà il 2-3 dicembre presso il Polo Didattico Mattioli nell’ Aula conferenze per celebrare la ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione della Fip (Federazione Italiana Pallacanestro).

Il convegno sarà composto da VII sessioni così divise:

  • I Sessione – Il Basket italiano: coordinate  di una storia
  • II Sessione – Palla “al cerchio”, “al cesto” o “a canestro” e fascismo
  • III Sessione – La storia del basket attraverso i giornali
  • IV Sessione – Pallacanestro e territorio
  • V Sessione – Basket tra dilettantismo e professionismo
  • VI Sessione – Immagini del Basket
  • VII Sessione – Relazioni internazionali e Basket

Al termine seguirà una tavola rotonda con Meo Sacchetti (Ct Italbasket), Dino Meneghin (Presidente Fip 2009-2013), Fausto Maifredi(Presidente Fip 1998-2008), Andrea Capobianco (Ct Italbasket femminile 3×3), Massimo Valle (Responsabile SSNM Fip), Roberto Chiagig.

Il convegno è il punto di arrivo di una serie di eventi organizzati dalla Siss per celebrare la ricorrenza del centenario della pallacanestro italiano e la storia del basket in generale. Ricordiamo il dibattito del 25 giugno e la Diretta Siss dedicata ai Musei del Basket, oltre al libro 100 anni di Basket in Lombardia .

Comitato scientifico: Sergio Giuntini, Saverio Battente, Mario Zaninelli, Deborah
Guazzoni, Sergio Meda, Fabien Archambault, Gianni Silei, Eleonora
Belloni, Patrizia Dogliani, Nicola Sbetti, Francesco Bonini, Stefano
Pivato, Giorgio Papetti, Mimmo Cacciuni.

Comitato organizzativo: Vincenzo Mercuri, Deborah Guazzoni, Matteo Monaco.

I link per vedere la diretta streaming su youtube sono :
per il giorno 2/12/2021  https://youtu.be/I7OidhHPaEs
per il giorno 3/12/2021 https://youtu.be/1xpfXPYBCdw
 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la locandina dell’evento.

Scherma, duello e politica di Sergio Giuntini

0

Segnaliamo l’uscita di Scherma, duello e politica. In Italia dopo l’Unità scritto dal nostro vicepresidente Sergio Giuntini ed edito da Bradipolibri nella collana Unasci, un volume che arricchisce la storia dello Sport e della scherma.

Il libro sarà presentato il 30 novembre presso la Fondazione Mondadori, Via Formentini 10 (Milano), alle ore 18:30. All’evento, oltre all’autore, parteciperanno Benedetta Cosmi( giornalista), Giorgio Di Mauro(Sema comunicazione crossmediale) e Giovanni Lodetti (Presidente Aipps e tecnico della scherma).

Questa la descrizione del libro:

“Al duello, nel corso della storia, sono stati attribuiti molteplici significati. È stato inteso come un rituale sacro o empio, un’istituzione giudiziaria, un criterio di differenziazione sociale dispensatore di rispetto e prestigio, una sorta di “opera d’arte effimera” ma d’intenso valore estetico, una forma di esercizio fisico prodromico a quella scherma agonistica che tanti allori olimpici ha dato all’Italia. Con la Rivoluzione francese da pratica esclusivamente aristocratica e nobiliare si democratizza. Subisce un processo di “imborghesimento” che, nel contempo, ne allarga gli orizzonti non solo sociali tendendo a una profonda politicizzazione. Così dai duelli oratori parlamentari si passa, non di rado, agli scontri all’arma bianca. Il volume segue questa traiettoria soffermandosi in particolare sull’evoluzione del duello politico dal Risorgimento all’Italia unita.”