
Commissione Didattica e Formazione
Obiettivi
La commissione didattica/formazione della Siss realizza iniziative di formazione dei docenti nell’ambito della didattica e delle metodologie relative all’insegnamento e alla diffusione della storia dello sport nella scuola secondaria di primo e secondo grado, con particolare attenzione ai licei ad indirizzo sportivo; fornisce agli insegnanti strumenti didattici per affrontare in classe tematiche legate alla storia dello sport; organizza convegni e seminari per riflettere e avanzare proposte sulla didattica della storia dello sport, anche in relazione ai corsi delle facoltà di Scienze motorie; raccoglie le esperienze didattiche svolte per condividerle attraverso il sito della Siss.
Per raggiungere questi obiettivi la Commissione promuove collaborazioni con istituti e riviste che si occupano di ricerca storica, con gli enti preposti alla formazione dei docenti presso le istituzioni locali, con gli uffici scolastici provinciali e regionali, con il Ministero dell’Istruzione.
Coordinatori:
Stefano Pivato
Alberto Molinari
Corsi di formazione
- Corso di formazione docenti – Lo sport e la storia 19/20
- Corso di formazione docenti – Lo sport e la storia del ‘900 20/21
- Corso lo sport e la storia del ‘900 – Lezione di Stefano Pivato
- Corso lo sport e la storia del ‘900 – Lezione di Sergio Giuntini
- Corso lo sport e la storia del ‘900 – Lezione di Nicola Sbetti
- Corso lo sport e la storia del ‘900 – Lezione di Alberto Molinari
- Corso lo sport e la storia del ‘900 – Lezione di Eleonora Belloni
- Corso di formazione docenti – Lo sport e la storia 26 Marzo 2021
- Corso di formazione allenatori di calcio – Progetto Raffaele Ciccarelli
- Corso di formazione docenti Piemonte – La storia e lo sport – Programma
- Corso di formazione docenti Piemonte – La Storia e lo sport – Locandina
Iniziative nelle scuole e materiali didattici
- Bruschi Paolo – Lo sport nel secolo breve
- Bruschi Paolo – Lo sport nel secolo breve 2
- Bruschi Paolo – Bartali, le leggi razziali e la rinascita in bicicletta
- Bruschi Paolo – Berlino 1936: la persecuzione degli ebrei sulle piste di atletica
- Bruschi Paolo – Castellani, un calciatore morto a Gusen
- Bruschi Paolo – Giovinette, storie di discriminazione di genere
- Bruschi Paolo – Owens, a question of race
- Bruschi Paolo – Puskas, lo sport e la guerra fredda
- Bruschi Paolo – Sabonis, l’ultima vittima della guerra fredda
- Bruschi Paolo – Starostin, lo sport nella Russia stalinista
- Bruschi Paolo -La tregua di natale
- Bruschi Paolo – Valla, le donne durante il fascismo
- Ciccarelli Raffaele – Attività nelle scuole di Caserta
- De Luca Luciano – Liceo Manzoni Caserta -Delegazione Siss Caserta
- Fabrizio Felice – Liceo Scientifico di Caravaggio
- Gallo Francesco – L’Italia alle Olimpiadi
- Greco Federico -L’altra metà dello sport
- Greco Federico – Nell’anno olimpico
- Gubellini Davide – Attività nelle scuole di Bologna
- Meduri Cristina – Liceo Scientifico Sportivo Volta RC
- Meduri Cristina – Liceo Scientifico Sportivo Volta RC 2
- Meduri Cristina – Liceo Scientifico Sportivo Volta RC 3
- Meduri Cristina – Liceo Scientifico Sportivo Volta RC 4
- Meduri Cristina – Buda Anna – Liceo Scientifico Sportivo Volta RC – La primavera di Praga
Relazioni sulle attività della Commissione
Videolezioni per docenti
Lezione di Eleonora Belloni, Il ciclismo e la storia d’Italia, anno scolastico 2021-2022
Lezione di Stefano Pivato, Il pallone a bracciale e i giochi tradizionali, anno scolastico 2021-2022
Lezione di Aldo Agosti, Calcio e storia, anno scolastico 2021-2022