I Convegno Nazionale SISS

Donna e Sport nell’Unità d’Italia

Milano, Museo del Risorgimento

24 settembre 2011

Il 24 settembre 2011 si è tenuto a Milano, presso il Museo del Risorgimento, il convegno “Donna e Sport nell’Unità d’Italia” organizzato dalla Fondazione Candido Cannavò per lo Sport e dalla Società Italiana di Storia dello Sport. Sono intervenuti, tra gli altri, Angela Teja, presidente Società italiana di storia dello sport; Luca Condini, Felice Fabrizio, Sergio Giuntini, Roberto L. Quercetani, Elio Trifari.

Angela Teja ha aperto i lavori sottolineando l’importanza delle fonti per gli storici dello sport, argomento sempre spinoso visto la scarsa cura che in Italia si ha degli archivi in generale e ancor più di quelli sportivi. “La ricerca sullo sport al femminile – sostiene la prof. Teja – risulta ancor più penalizzata oltre che dall’incuria dei documenti (dispersi, misconosciuti, trascurati), anche dal fatto che spesso questi ultimi sono “criptati” all’interno di archivi prevalentemente maschili, producendo difficoltà “al quadrato” per il ricercatore. Questo è uno dei motivi della scarsa sensibilità storiografica ancora rilevabile in Italia per lo sport femminile, nonostante i grandi successi delle nostre atlete”.
Questo Convegno è stato il corredo della mostra Donna e Sport nell’Unità d’Italia e ha rappresentato una rara se non unica occasione di studi e ricerche sul tema in Italia.
“Si potrebbe aggiungere” continua la prof. Teja “che manca ancora una cultura sportiva femminile diffusa (e si sa che la storia ne è elemento basilare), e questo è ben visibile anche a livello di partecipazione istituzionale nei contesti internazionali in cui si parla di sport al femminile, dove l’Italia è quasi sempre assente. Si pensi che la dichiarazione di Brighton, stilata dall’International Women Group nel 1994 (“Women Sport and the Challenge of Change”), non è stata ancora accolta ufficialmente dall’Italia… Sono passati quasi 20 anni, tra un pò diventerà veramente storia…”.