Pubblichiamo il resoconto, a cura del nostro socio Raffaele Ciccarelli, della giornata di studi “Storia dello sport: gli archivi, le riviste. Strumenti e indirizzi di ricerca” organizzata dalla Siss e tenutasi a Roma il 30 maggio u.s.
“Storia dello sport: gli archivi, le riviste. Strumenti e indirizzi di ricerca”
È stata la prestigiosa Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica, intitolata al sen. Giovanni Spadolini, a Roma nei pressi di un Pantheon affollato di turisti nonostante il ritardo dell’estate, che si è tenuta una giornata di studi della Siss (Società Italiana di Storia dello Sport) con il tema: “Storia dello sport: gli archivi, le riviste. Strumenti e indirizzi di ricerca”.
Dopo i saluti istituzionali, tra cui quelli di Rosanna Ciuffetti, direttore della Scuola dello sport del Coni, il presidente della Siss, Francesco Bonini, ha iniziato i lavori introducendo il qualificato parterre di relatori, che hanno subito dato vita ad uno stimolante dibattito, coordinato da Eleonora Belloni. È stato Donato Tamblè, presidente del centro studi Sport’s Records, a fare una panoramica della situazione dell’archivistica sportiva in Italia sottolineandone l’importanza, archivi particolari perché non solo documentali, ma anche raccolta di cimeli, particolare sottolineato anche da Angela Teja, mentre Massimiliano Valente, docente di Storia Contemporanea, ha sottoposto all’attento pubblico una succosa aneddotica sugli Archivi Vaticani.
La prima parte della giornata si è chiusa con la consegna del prestigioso premio “Nora Santarelli” alla responsabile della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, Maria Emanuela Marinelli, per il suo impegno decennale nel recupero degli Archivi, anche quelli dello sport.
A sottolineare il fatto che, come sempre nei convegni della Siss, si affrontano una serie di argomenti e non si è monotematici, molto stimolante soprattutto in sede di sviluppi di studi storici riguardo lo sport e la loro diffusione e divulgazione, è stata la presentazione della rivista Storia dello Sport, rivista di studi contemporanei ed. Clueb. È, questa, la nuova creatura della Siss, che va ad affiancare gli affermati Quaderni dello Sport, collana prestigiosa che raccoglie gli atti dei convegni e lavori di diversi studiosi sulla storia delle varie discipline sportive e, nel panorama editoriale in tema, la decana di tutte, Lancillotto e Nausica, di cui ha fatto un commosso ricordo sulla sua genesi Adolfo Noto, uno dei fondatori della stessa. È toccato, infine, a Nicola Sbetti, coadiuvato da Sergio Giuntini e da Enrico Landoni, illustrare questo nuovo medium informativo, di cui è già disponibile online il primo numero (https://storia-sport.it/index.php/sp), sottolineando l’importanza che si spera assuma come mezzo di diffusione della storia dello sport, contestualizzata in quella che è la storia sociale e politica del Paese, nel veicolare alle nuove generazioni il messaggio, sempre più vivo e attuale, dello sport diffusore di valori moderni attraverso il recupero di quelli antichi.
Raffaele Ciccarelli