Quando la storia dello sport fa discutere: le Dirette SISS

0
684

Diamo spazio qui di seguito al resoconto di una nostra socia, Deborah Guazzoni, che ha seguito le prime due Dirette SISS realizzate nello scorso mese di luglio, che possono essere riviste sulla pagina facebook della Società Italiana di Storia dello Sport (https://www.facebook.com/societaitalianastoriasport/videos).

 

Lo scorso luglio ho scoperto con piacere l’avvio della nuova iniziativa realizzata dal socio Vincenzo Mercuri, ovvero le Dirette SISS. Si tratta in pratica di un salotto virtuale, condotto dal giovane Vincenzo in cui si alternano storici e studiosi per affrontare temi e percorsi di ricerca vari di storia dello sport. Si tratta di un interessante esperimento di Public History, che vuole portare la storia dello sport di alto livello accademico nelle case degli italiani.

Il primo appuntamento è stato il 3 luglio con un argomento che negli ultimi tempi ha risvegliato l’interesse di molti: il calcio femminile, visto in prospettiva storica generale,(https://www.facebook.com/127295687344247/videos/1183453408671473). A parlarne erano tre generazioni di storici autorevoli sull’argomento: Sergio Giuntini, esperto delle dinamiche storiche dello sport femminile, Marco Giani, che con le sue ricerche ha saputo scoprire interessanti vicende sulle origini del calcio femminile e Vincenzo Mercuri, che rappresenta la nuova generazione che sta lavorando su queste tematiche di studio.

 

Il secondo appuntamento, il 28 luglio, è stato invece dedicato alla storia degli atleti e delle atlete neri/e, alle loro conquiste e alla discriminazione (https://www.facebook.com/127295687344247/videos/284603286297727). Si tratta di un tema scottante che rimanda alle notizie di attualità. In questa occasione sono intervenuti lo storico e regista Francesco Gallo, fresco vincitore del Los Angeles Awards con il suo documentario “Negri. Sport in USA”, Nicola Sbetti, storico ed esperto di Sport e politica internazionale, autore del volume “Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra” da poco pubblicato, e la sociologa Sandra Kyeremeh.

Entrambe le occasioni sono state importanti per definire percorsi storici rilevanti che interessano anche la storia dello sport, per raccontare aneddoti e prospettive storiche e per indicare percorsi di ricerca ancora da approfondire. Ma ciò che emerge sicuramente con più evidenza è come la storia dello sport sia una parte rilevante della storia generale a tutti gli effetti, come permetta di mettere in luce dinamiche profonde del vivere umano e come sia in grado di coinvolgere e vivificare l’attenzione verso la storia contemporanea. Il tutto in un clima cordiale e amichevole che rende ancora più piacevole ascoltare da casa le dirette. Non posso che complimentarmi con organizzatori e partecipanti e attendo con impazienza la prossima data delle Dirette SISS!

Deborah Guazzoni

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here